Smaltimento estintori: Quando e perché
Gli estintori antincendio non durano per sempre. Che si tratti di un modello a polvere, schiuma o CO₂, ogni estintore ha una vita utile massima di 18 anni, come indicato dalla norma UNI 9994-1. Tuttavia, in caso di danni, corrosione, o perdita di pressione, può essere dichiarato fuori servizio molto prima.
Smaltire un estintore scaduto non è facoltativo: farlo in modo scorretto può comportare sanzioni amministrative e ambientali. Il loro contenuto e le componenti metalliche li classificano come rifiuti speciali o pericolosi, da gestire con procedure specifiche.
Normativa Smaltimento Estintori: Obblighi e Codici CER
Lo smaltimento degli estintori è regolamentato dal D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), e prevede l’identificazione tramite Codici CER (Catalogo Europeo Rifiuti). Ecco i più comuni:
Tipo di Rifiuto | Codice CER |
---|---|
Estintori contenenti gas o polvere | 16 05 05 |
Estintori contenenti Halon (pericolosi) | 16 05 04* |
Polveri estinguenti esauste | 16 05 09 |
Accessori plastici e metallici | 15 01 06 |
⚠️ Solo le aziende autorizzate e iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali possono gestire questi rifiuti.
Come Avviene lo Smaltimento di un Estintore
Re.Pa Estintori segue un protocollo certificato per garantire sicurezza, tracciabilità e rispetto delle normative ambientali. Ecco la procedura:
1. Identificazione e Codifica
Ogni estintore viene catalogato e associato al codice CER corretto.
2. Compilazione del FIR
Il Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR) accompagna l’estintore fino al centro di trattamento.
3. Trasporto Autorizzato
Il ritiro è effettuato da mezzi e operatori certificati ADR per il trasporto di rifiuti speciali.
4. Trattamento e Recupero
I materiali metallici e plastici vengono riciclati, le polveri neutralizzate in impianti autorizzati.

Chi Deve Smaltire gli Estintori?
- Aziende e uffici
- Condomini e amministratori immobiliari
- Attività commerciali
- Autorimesse, officine e industrie
- Privati (solo tramite aziende autorizzate)
📌 Il datore di lavoro è legalmente responsabile dello smaltimento corretto dei DPI e dei presidi antincendio obsoleti.
Quanto Costa Smaltire un Estintore?
Il costo per smaltire un estintore varia in base a:
- Tipologia (polvere, schiuma, CO₂, Halon)
- Quantità da ritirare
- Zona geografica e distanza dall’impianto di trattamento
🎯 Costo indicativo: da €10 a €25 per unità.
Contattaci per un preventivo personalizzato senza impegno.
Perché Affidarsi a Re.Pa Estintori
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore antincendio, Re.Pa Estintori è un punto di riferimento nel settore. Siamo:
✅ Iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
✅ Certificati ISO per qualità e sicurezza
✅ Operativi con tecnici formati, mezzi autorizzati e copertura assicurativa
✅ Trasparenti nella gestione documentale e tracciabilità
📞 Contattaci ora o richiedi un preventivo gratuito compilando il modulo online sul sito Re.Pa Estintori.
Link Utili
Domande Frequenti (FAQ)
🔹 Gli estintori si possono buttare nei rifiuti ingombranti?
No, sono rifiuti speciali. Vanno trattati da ditte autorizzate.
🔹 Posso portare l’estintore in discarica comunale?
Solo se la discarica è autorizzata al trattamento di rifiuti pericolosi. In alternativa, affidati a Re.Pa Estintori.
🔹 Devo conservare i documenti di smaltimento?
Sì, soprattutto per aziende: il FIR deve essere conservato per almeno 5 anni.