Servizi Antincendio per Case Vacanza e Affitti Brevi
Soluzioni di Sicurezza per Strutture Ricettive
Adeguiamo la tua casa vacanze o B&B alle nuove disposizioni di legge con servizi su misura

Fornitura e Installazione Estintori
Estintori Certificati posizionati secondo le vigenti normative, con segnaletica inclusa

Rilevatori di Fumo e Monossido di Carbonio
Installazione di dispositivi obbligatori per garantire la sicurezza degli ospiti e la conformità alle nuove leggi

Consulenza e Verifica Normativa
Supporto completo per il rispetto del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e delle dotazioni di sicurezza richieste, evitando sanzioni fino a 8.000€
Sicurezza Garantita e Conformità Senza Pensieri
Adeguamento Normativo Completo
Gestiamo ogni aspetto per assicurare che la tua struttura rispetti le disposizioni di legge
Riduzione del Rischio di Sanzioni
Con il nostro intervento eviti multe salate legate a mancata conformità o errori di installazione
Domande Frequenti sulla Sicurezza nelle Case Vacanza
Domande comuni sui servizi di sicurezza antincendio
Sì, la dimensione dell’estintore rispetta quanto disposto dalla norma pubblicata il 15/12/2023. Questa norma specifica le caratteristiche tecniche e le dimensioni minime per garantire un’efficace azione di spegnimento in caso di incendio. Anche se può sembrare ingombrante, un estintore più grande offre una maggiore capacità di spegnimento e quindi una maggiore sicurezza
Gli estintori a polvere e quelli idrici sono entrambi a norma di legge, ma presentano alcune differenze significative. Gli estintori a polvere tendono a sporcare l’area circostante durante l’uso, ma sono generalmente meno costosi. D’altra parte, gli estintori idrici non lasciano residui e sono particolarmente efficaci contro i fuochi di classe F, che coinvolgono oli e grassi da cucina. Tuttavia, questi estintori tendono a costare di più. La scelta dipende dal budget e dalle esigenze specifiche del contesto in cui verranno utilizzati
No, l’estintore deve essere posizionato in un luogo visibile e facilmente accessibile anche in una casa vacanze. In caso di emergenza, è fondamentale che gli ospiti possano localizzarlo e utilizzarlo rapidamente. Tenere l’estintore in uno stanzino potrebbe ritardare la risposta all’incendio e compromettere la sicurezza
No, l’estintore deve essere sollevato da terra. Può essere fissato alla parete utilizzando il gancio incluso nel prezzo o posizionato su una piantana portaestintore. Inoltre, è obbligatorio aggiungere un cartello che indichi la presenza dell’estintore. Questi accorgimenti assicurano che l’estintore sia facilmente individuabile e accessibile in caso di emergenza
L’estintore deve essere fissato a una parete ad un’altezza compresa tra 50 e 140 cm da terra. Questa altezza garantisce che l’estintore sia facilmente raggiungibile da chiunque, inclusi bambini e persone con disabilità, assicurando un accesso rapido in situazioni di emergenza
Il registro antincendio è obbligatorio perché documenta tutte le verifiche e le manutenzioni effettuate sugli estintori. Questi dispositivi devono essere controllati ogni sei mesi da personale qualificato per assicurarsi che siano sempre in perfette condizioni di funzionamento. Annotare le verifiche nel registro antincendio è essenziale per dimostrare la conformità alle normative di sicurezza e per avere una traccia storica degli interventi di manutenzione
Anche se la porta di emergenza coincide con la porta di ingresso, è obbligatorio segnalarla con un cartello specifico. In situazioni di emergenza, i cartelli di uscita di emergenza aiutano a guidare le persone verso la via di fuga più vicina in modo rapido e ordinato. Inoltre, se l’uscita di emergenza non è immediatamente visibile, devono essere posizionati ulteriori cartelli lungo il percorso di esodo per indicare chiaramente la direzione da seguire
La cassetta di primo soccorso è obbligatoria anche nelle case vacanza e deve essere adeguata al numero di persone presenti. Esistono due tipi di cassette: una per un massimo di due persone e una per oltre due persone. La dimensione della cassetta dipende dal numero di ospiti che potrebbero aver bisogno di assistenza in caso di emergenza. Assicurarsi di avere la cassetta giusta garantisce che ci siano sufficienti forniture mediche per affrontare eventuali incidenti
Il contenuto della cassetta di primo soccorso è regolato dal D.M. 388 del 15/07/2003. Per un massimo di due persone, si fa riferimento all’Allegato 2, mentre per oltre due persone si fa riferimento all’Allegato 1. La cassetta deve contenere tutto il necessario per fornire un primo soccorso efficace, inclusi materiali per medicazioni, disinfettanti, e strumenti per gestire emergenze mediche minori
Sì, il rivelatore di monossido di carbonio è obbligatorio